Se scegli di utilizzare un orologio con gps molto probabilmente vuoi tracciare i tuoi spostamenti o vuoi poterti orientare e individuare con la massima precisione dove ti trovi in ogni momento.
Questi dispositivi consentono di rilevare le distanze, le velocità, contare i passi, mostrare la posizione e talvolta offrono anche altre funzioni, non direttamente legate al GPS, ma comunque in alcune occasioni molto utili.
Sono molto frequentemente utilizzati per il running, per il fitness, come semplici contapassi o in generale per svolgere attività sportive. La maggior parte sono anche subacquei, e hanno diverse funzioni aggiuntive, come ad esempio la bussola e l’altimetro, decisamente molto adatte ad attività tipo il trekking o lo sport a livello agonistico.
Indice degli Argomenti trattati
Le caratteristiche di un orologio con gps
Quali caratteristiche sono da considerare e ci si deve accertare che possieda un orologio con gps, per essere funzionale e permetta di effettuare la maggior parte delle operazioni:
Memoria
Molto importante e anzi indispensabile, la capacità del dispositivo di memorizzare i dati rilevati e in che quantità. Maggiore è questa memoria migliore sarà la nostra capacità di analizzare e fare un rendiconto delle nostre attività. Riusciremo a capire quali sono i nostri margini di miglioramento e dove siamo effettivamente cresciuti.
Display
È molto importante che il display sia di facile e chiara lettura perché ci si deve impiegare il minor tempo possibile a leggere i dati in esso riportati. Il materiale del vetro sarebbe opportuno fosse di materiale antigraffio e resistente a urti accidentali. La dimensione e la forma del display devono inoltre garantire la massima ergonomicità durante lo svolgimento delle attività.
Connettività
Intendiamo con questo termine la possibilità di connettere l’orologio con gps ad altri dispositivi Android o Apple, tramite collegamenti wireless, bluetooth o via cavo. Se il dispositivo può comunicare con queste altre device, si può dopo l’utilizzo scaricare ed analizzare i dati raccolti. In caso contrario si potrà solo praticare sport a livello molto amatoriale.
Durata della batteria
Sebbene sulla durata si stia lavorando molto per incrementarla, questo è un aspetto che determina molto la scelta di acquisto di un dispositivo piuttosto che un altro. È consigliabile controllare sempre attentamente il tempo che dura una carica completa della batteria dell’orologio. Se si usano solo le funzioni di base questa durerà ovviamente per un tempo maggiore, per esempio con la sola modalità gps attiva.
Peso e dimensioni
La leggerezza o meno dell’orologio è un fattore da considerare in maniera importante perché, anche se non sembra, dopo che si indossa per un lungo periodo il dispositivo, si può avvertire la differenza tra uno che pesa di più e uno meno.
Compatibilità
Stesso discorso che abbiamo affrontato in precedenza: è suggerito controllare bene, prima di acquistare, con che device è compatibile l’orologio che ci apprestiamo a prendere.
Resistenza all’acqua
Quasi tutti i modelli hanno questa caratteristica e possono essere quindi utilizzati anche per il nuoto.
Garanzia
La durata della garanzia è solitamente da 1 a 3 anni.
Orologio gps trekking
Il termine in lingua italiana è escursionismo, quindi quando si parla di orologio gps trekking si intende un dispositivo adatto a essere portato quando si va in giro per il mondo.
Detto questo, le funzionalità che al giorno d’oggi possiedono questi oggetti sono le più disparate e complete possibili.
Volendo elencare alcune possiamo trovare l’altimetro, la bussola, il cardiofrequenzimetro, il termometro, il controllo del meteo, l’ora dell’alba o del tramonto, sicuramente il GPS, oltre al timer, la sveglia, la data e naturalmente l’ora con cronografo.
Le principali marche che offrono un orologio gps per il trekking sono: Garmin, Tom Tom, Suunto e Casio.
Orologi gps economici
I modelli di orologi gps economici sono comunque a un livello di prestazioni tale per cui si deve spendere almeno circa un centinaio di Euro.
Scendere troppo con il prezzo significa acquistare prodotti “da bambino” o non all’altezza delle situazioni.
Alcune proposte potrebbero essere le seguenti:
Orologi gps multisport
Per comprendere quali siano i corretti orologi gps multisport di cui servirsi, si deve innanzitutto scegliere l’ambito in cui si vorrà adoperare questi dispositivi. Direi che principalmente si possono suddividere in tre grandi macro attività: corsa o trail, nuoto e ciclismo.
Esistono diversi dispositivi adattabili a svariati sport, in quanto le funzioni che possiedono sono ormai talmente numerose che riescono a soddisfare le esigenze di quasi tutti.
Consiglio di seguito questi modelli molto diffusi sul mercato:
Orologio gps running quale scegliere
Vediamo adesso per quanto riguarda l’orologio gps running, quale scegliere e perché dobbiamo necessariamente utilizzarlo per le nostre attività di corsa o di sport in generale.
Ci sono vari modelli di orologi, i prezzi di quelli entry-level vanno dai 50 / 60 Euro fino ai 150 e hanno le principali funzioni necessarie per tracciare la corsa.
I principali marchi che offrono queste tipologie di orologi sono Suunto, Garmin, Polar, Timex e Tom Tom.
Di seguito te ne propongo alcuni tra i più diffusi e popolari: